È possibile che la fisica ci aiuti a comprendere non solo il mondo intorno a noi, ma anche quello dentro di noi? Può davvero la scienza spiegare i meccanismi che scatenano le nostre emozioni? Per formulare una possibile risposta, vi accompagno attraverso una storia che esplora a fondo le complessità dell’animo umano. Tutto ha inizio da un incontro casuale: quello con Marinella e Alessio, due ragazzi come tanti, forti e fragili al tempo stesso, che combattono una silenziosa battaglia per trovare il proprio posto nel mondo. È grazie a loro che mi trovo a riflettere su questioni importanti come la ricerca dell’identità, il senso di inadeguatezza, il bullismo, il mondo dei social, il rapporto tra genitori e figli, interrogandomi su quel difficile periodo della vita che si chiama adolescenza. E mentre guido Marinella e Alessio alla scoperta di sé stessi, mi ritrovo a riavvolgere il nastro dei ricordi, condividendo una parte di me totalmente inedita, mettendomi a nudo come mai ho fatto prima d’ora. Così, tra momenti belli ma anche dolorosi della mia vita, riflessioni commoventi e spunti motivazionali, esploro l’incertezza dei sentimenti umani, usando concetti fondamentali di fisica – il vuoto, l’energia, la pressione, il magnetismo, l’inerzia, la forza e l’equilibrio – per mostrarvi che le leggi che governano l’universo possono essere determinanti per comprendere meglio noi stessi. Un racconto profondo ed emozionante, in cui scienza e sentimenti si uniscono in un incastro perfetto. Una toccante lezione non solo di fisica, ma soprattutto di vita.