Alterna i fogli di due quaderni facendo scivolare uno dentro l'altro, non si staccheranno più: l'esperimento divertente (spiegato) da fare con i bambini

3' di lettura
condividi su

Questo test è perfetto per far comprendere il meccanismo ai bambini. Per eseguirlo ti basteranno un paio di semplici oggetti, facilmente reperibili anche in casa tua.

Stimolare un bambino alla creatività e all’apprendimento facendogli svolgere dei semplici ma impattanti esperimenti può spesso rivelarsi l’approccio corretto al fine di introdurre anche i più piccoli al mondo della scienza e della fisica, nonché ai vari principi che dominano questi curiosi ambiti.

Infatti, passando all’esecuzione pratica delle scienze applicate, come della fisica in questo caso specifico, anche i concetti apparentemente più complessi, impegnativi da spiegare e potenzialmente ardui da assorbire, potranno essere semplificati grazie all’esposizione concreta.

Esponendo i bambini alle problematiche, alle indicazioni, alle probabilità dei risultati che un determinato esperimento potrebbe produrre, inoltre, gli stessi impareranno a formulare domande e a costruire le rispettive ipotesi, ancor meglio se nel mezzo dello svolgimento di un lavoro di gruppo.

L’esperienza diretta, insomma, ancor meglio se posta come un semplice gioco, aiuterà a stimolare la loro curiosità e la loro capacità di ragionamento e di intervento, andando a costruire di tassello in tassello, all’interno della loro mente, alcuni dei principi fondanti che si rendono evidenti nella nostra quotidianità, in ogni nostro movimento.

alterna-fogli-quaderno-esperimento-da-far-fare-ai-bambiniNel vivo dell’esperimento

Per procedere all’esecuzione di questo esperimento avrete bisogno di due semplici quaderni, andando ad alternare la disposizione dei fogli di uno e dell’altro, come a risultare incastrati. Successivamente due persone distinte dovranno tirare i quaderni dai due lati opposti per cercare di separarli: ciò apparirà un compito molto ostico, in quanto nessuno riuscirà a “spezzare” la loro unione. 

Il motivo viene spiegato dal fatto che una parte della forza orizzontale venga trasmessa perpendicolarmente al foglio, ergendosi a componente determinante circa l’attrito dei fogli, portandoli, di fatto, a non scivolare. A questo punto, il quesito sorge da sé: come possiamo liberare i fogli, staccando finalmente i quaderni? 

 

Come riuscire a separare i due elementi?

L’unico modo per riuscirci è applicando la forza in una maniera diversa rispetto a quanto fatto nell’esempio precedentemente citato. Il metodo più utile ed efficiente prevede che i quaderni non vengano tirati dalle estremità, bensì separati delicatamente dagli angoli superiori, in maniera parallela ai fogli, fino a quando gli stessi non si staccheranno definitivamenteUna manifestazione senza dubbio molto interessante, che potrà servire come semplice, ma estremamente pratico e utile esempio anche per i più piccoli. Il tutto soltanto utilizzando un paio di oggetti che sicuramente non sarà difficile trovare, a maggior ragione in case popolate da bambini.

condividi su