Termosifoni, prima che arrivi l'inverno devi assolutamente fare questa cosa: la tua salute ringrazierà

Non manca molto all’inverno, e di conseguenza all’apertura dei termosifoni. Ma prima che ciò accada, non dimenticarti di questa piccola azione “preventiva”.
I termosifoni sono tra i sistemi di riscaldamento più diffusi nelle case, e il loro funzionamento è tanto semplice quanto efficace. All’interno scorre acqua calda prodotta dalla caldaia, che trasferisce calore all’ambiente sia scaldando direttamente l’aria circostante, sia per irraggiamento.
Uno dei vantaggi principali è la sensazione di calore uniforme che regalano. Non creano correnti d’aria fastidiose e sono silenziosi, caratteristica che li rende ideali per camere da letto e soggiorni.Inoltre, la distribuzione lenta e costante del calore riduce la movimentazione della polvere, contribuendo a mantenere un ambiente più sano.
Dal punto di vista dell’efficienza, i termosifoni si distinguono per il basso livello di manutenzione richiesto e per il fatto che il calore si mantiene a lungo anche dopo lo spegnimento della caldaia.
Infine, hanno anche un lato pratico e quotidiano che tutti conoscono: il tepore che si sprigiona quando ci si avvicina è piacevole e rassicurante, e non è raro vederli usati per asciugare indumenti o scaldare un asciugamano in inverno.
Un grosso problema, soprattutto in inverno
Spesso si pensa che la polvere sui termosifoni vada tolta solo in superficie, con una passata veloce di panno. In realtà la questione è molto più ampia. La polvere che si accumula in casa è composta da frammenti di tessuti, capelli, peli, briciole di cibo, residui che arrivano dall’esterno e minuscoli acari. Tutto questo finisce per depositarsi anche intorno e dentro i termosifoni.
Quando arriva l’inverno e si accende l’impianto, l’aria vicino al radiatore si scalda, diventa meno densa e sale verso l’alto. Allo stesso tempo, altra aria più fredda prende il suo posto, scaldandosi a sua volta. Questo movimento continuo dà vita alle cosiddette correnti convettive, che contribuiscono, senza che ce ne si accorga, a disperdere polvere in tutta la stanza.
Un trucchetto molto semplice
Il problema non riguarda soltanto l’esterno dei termosifoni. Al loro interno si accumula infatti una quantità notevole di polvere, che resta nascosta tra le fessure. Una volta acceso il riscaldamento, questa polvere intrappolata viene rimessa in circolazione, andando ad arricchire l’aria che si respira ogni giorno. Non è difficile immaginare quanto questo incida sulla qualità dell’ambiente domestico, specie in spazi chiusi e poco arieggiati.
Per questo motivo vale la pena dedicare un po’ di tempo alla pulizia periodica. Con scovolini e spazzole sottili è possibile raggiungere gli angoli più nascosti, rimuovendo la polvere fessura per fessura. Non si elimina completamente il problema, ma lo si riduce in maniera significativa, contribuendo a un’aria più pulita e a un comfort maggiore durante i mesi invernali.