Occhiali da sole tutto l'anno ma queste due cose non devono proprio mancare

3' di lettura
condividi su

L’utilizzo degli occhiali è ovviamente sempre consigliatissimo. Ma siamo sicuri di star proteggendo i nostri occhi a dovere dall’influenza del Sole? Meglio seguire questi consigli.

Si tratta di accessori indispensabili nella quotidianità di ciascuno di noi, soprattutto nelle giornate estive, per tradizione particolarmente soleggiate, ma più in generale per tutti coloro i quali si trovano ad affrontare attività, che si tratti di lavoro, passioni o svago all’aria aperta e che rischiano di risultare severamente minati dai raggi del sole.

La presenza degli occhiali da sole, infatti, favorisce la riduzione dall’abbagliamento che potrebbe essere causato dalla luce intensa, andando a provocare un disagio nell’immediato, ma con elevata probabilità di lasciare strascichi significativi sulla salute oculare a seguito di un’esposizione a lungo termine.

Infatti, oltre che per un mero scopo di comfort, sono adeguati anche in merito al miglioramento della nitidezza visiva e della protezione da disturbi quali la fotocongiuntivite o la degenerazione maculare, patologie direttamente connesse al contatto prolungato con la luce solare.

Nella guida su strada sono assolutamente consigliati sia per gli automobilisti, sia per i motociclisti, che comunque sono già parzialmente protetti quando utilizzano il casco con visiera. In questo modo è possibile accrescere il grado di sicurezza alla guida, scongiurando che la possibilità di abbagliamento finisca per condurre fuori strada il guidatore.

occhiali-da-sole-anno-fisica-che-ci-piace

La protezione costante è fondamentale

Quando siamo esposti alla luce del Sole, o anche a stimoli artificiali molto forti, le nostre pupille si dilatano. Per questo indossiamo gli occhiali da sole, come abbiamo avuto modo di anticipare, per proteggerci anche da quella parte di luce non propriamente visibile, costituita dai raggi UV, che però risulta essere pericolosa per i nostri occhi. 

La radiazione proveniente dal Sole è esclusivamente una piccolissima parte dell’intero spettro di onde elettromagnetiche ed è composta dalla radiazione visibile, che comunemente siamo abituati a chiamare “luce”, oltre che dai raggi infrarossi e ultravioletti. E sono proprio questi ultimi a rivelarsi potenzialmente più pericolosi per i nostri occhi, imponendoci in qualunque situazione l’utilizzo degli occhiali da sole che siano muniti di filtri 100% anti ultravioletti. 

Un altro “ostacolo” con cui fare i conti

La luce che giunge verso i nostri occhi, tuttavia, non risulta essere soltanto quella diretta, bensì anche quella riflessa, che al contrario di quella diretta, oscillante in varie direzioni, oscilla quasi esclusivamente orizzontalmente. Per evitare il disagio della luce riflessa, ecco che il principale ausilio del quale possiamo fruire sono le lenti polarizzate, che contengono un filtro capace di bloccare la luce riflessa, migliorando la visione.  Si tratta di consigli imprescindibili da seguire per tutti coloro che non soltanto hanno particolare fastidio, più di altri, ad esporre la propria vista alla luce solare, ma per chiunque si trovi soggetto a subire la luminosità eccessiva, soprattutto in alcune giornate, dei raggi provenienti direttamente dalla nostra stella madre.

condividi su