Lascia senza parole i tuoi amici: per fare un trucco di magia ti bastano due elastici, ecco come fare

3' di lettura
condividi su

Spesso sono proprio i trucchi di magia dall’esecuzione più semplice, quasi minimale, a produrre un effetto di stupore senza eguali. Provare per credere!

I trucchi di magia impattano in modo impressionante sulla mente umana perché vanno a stimolare dei precisi meccanismi sensoriali e psicologici che nel loro insieme suscitano un effetto di stupore, misto a curiosità, in chi li osserva.

Ciò avviene soprattutto perché il cervello umano tenta, per meccanismo naturale, di scovare un senso logico nella manifestazione che sta osservando e nel caso in cui la stessa dovesse “uscire dai binari” rispetto alla logica, alle nostre aspettative, sarà naturale venire catapultati in uno stato di totale sorpresa.

Tanto del merito va ovviamente all’esecuzione del mago: i movimenti, sebbene sembrino apparentemente del tutto naturali, sono frutto di tanta pratica, proprio al fine di risultare precisi nel giro dei pochi secondi di esecuzione, così da ingannare la mente umana.

Ma senza dubbio, il momento che più di tutti impatta sulla nostra mente è proprio l’emozione dinnanzi la quale ci troviamo nell’attimo in cui, imprevedibilmente, il trucco viene finalizzato, con centinaia di interrogativi che invadono la nostra mente.

trucco-di-magia-la-fisica-che-ci-piace

Basta poco per stupire

Per mettere in pratica questo trucco di magia saranno sufficienti appena due elastici, da far sparire dalla vostra mano in un batter d’occhio, lasciando i vostri “spettatori” letteralmente senza parole, stupiti a tal punto da non riuscire nemmeno a ripercorrere quanto successo. E perché utilizzare proprio un comunissimo elastico? Perché a subentrare è proprio la fisica della forza elastica. 

Se prendiamo due di questi oggetti annodati l’uno con l’altro, con il primo che viene indossato come una sorta di braccialetto, almeno fino all’altezza del gomito, e l’altro viene bloccato con due dita, facendolo vedere a chi ci sta davanti, la tensione degli elastici nelle posizioni in cui gli abbiamo posti li porta a risultare in perfetto equilibrio, con l’adesione di due differenti forze. La forza elastica cerca di richiamare l’elastico indietro, mentre la forza delle dita permette di tenere bloccato l’altro elastico, in quanto si tratta di una forza vincolare, uguale e contraria alla elastica. 

 

Dietro alla pazzesca illusione

Tenendo l’oggetto fermo con le due dita le forze risultano essere in perfetto equilibrio, perché la somma di forze sarà di fatto nulla. A mano a mano che, però, si allenta la presa dell’elastico tenuto tra le dita, la forza elastica istante per istante avrà la meglio, con l’elastico posizionato sul gomito che chiamerà a sé quello presente nella mano. 

Quando l’elastico sarà arrivato all’estremità delle dita, scatterà immediatamente. Il meccanismo, dunque, sta nel lasciare progressivamente l’elastico presente nella mano, facendo finta di tirarlo con l’altra, fino a quando non uscirà fuori dalla presa delle due dita, scomparendo del tutto dalle mani. Un’illusione tanto semplice da creare, quanto impattante per chi osserverà.

condividi su