Acqua e Coca non si mescolano: l'esperimento divertente che lascerà i bambini senza parole

Bimbi e adulti resteranno pietrificati davanti a questa manifestazione. Perché i due liquidi restano perfettamente separati? La risposta vi stupirà,
I liquidi sono generalmente uno degli alleati più preziosi per procedere a dimostrazioni concrete di principi fisici e scientifici. Soprattutto, vi permetteranno, fruendo di un procedimento relativamente semplice, di ottenere una resa realmente impattante negli occhi di chi osserverà.
Un altro tema di assoluta importanza quando si parla di esperimenti è quello relativo alla sicurezza. E’ naturale che, specie durante le prove in casa, non sia possibile per molteplici ragioni impiegare determinate sostanze che necessitano di essere maneggiate con cura e da esperti.
Anche soltanto prendendo un bicchiere e riempiendolo con l’acqua del rubinetto, sarà possibile mettere in pratica, sfruttando i principi della fisica applicati nella realtà, concetti base che rientrano, anche quando non ce ne accorgiamo, nella nostra quotidianità.
Il massimo, probabilmente, si ottiene introducendo, magari proprio accostando all’acqua, sostanze quali inchiostro, tempere, latte e più in generale liquidi non miscibili. In questo modo circostanze apparentemente inspiegabili riusciranno ad essere comprese con facilità.
Come metterlo in pratica?
Un esperimento che potrete testare direttamente a casa vostra, assolutamente indicato nel caso in cui dobbiate mostrare in modo efficiente ed immediato proprio il principio della densità dei liquidi a bambini molto piccoli, magari ancora acerbi in tema di apprendimenti correlati alla fisica.
Procuratevi due bicchieri, riempiendo uno con acqua e un altro con una bevanda gassata: Coca-Cola o Pepsi andranno benissimo. A questo punto posizionate quello contenente la bibita in piedi, come lo appoggereste normalmente: prendete anche il bicchiere con l’acqua, poggiate un tovagliolo o un foglietto di carta sulla sua estremità superiore e capovolgetelo rapidamente, portandolo a testa in giù e appoggiandolo sopra a quello contenente la Coca-Cola (o ogni qualsiasi altra bibita selezionata).
Esecuzione semplice, risultato comprensibile
Procedendo a rimuovere molto lentamente il fazzoletto di carta, favorendo il contatto tra i due liquidi, ci accorgeremo come gli stessi non si mischino. Il motivo è da ricercare nelle due densità leggermente differenti possedute dai liquidi, con la Coca-Cola che risulta più densa, data la presenza dello zucchero (vi basti pensare che soltanto una lattina contiene l’equivalente di 7 cucchiaini da 5 grammi ciascuno).
Utilizzando esclusivamente oggetti comunissimi nelle case di tutti noi sarà possibile mostrare chiaramente come la differenza sostanziale tra le caratteristiche dei due liquidi renda impossibile per loro mischiarsi. Un esperimento dall’esecuzione più che facile, ideale per permettere di cominciare ad assorbire uno dei meccanismi fondamentali regolanti la fisica applicando il principio alla realtà. E qualora in casa vostra non fossero disponibili bibite zuccherate, sarà sufficiente utilizzare dell’olio di oliva o del miele: il risultato sarà il medesimo e il test si rivelerà ugualmente efficace al 100%.