Questo è il metodo più veloce per svuotare una bottiglia: di addio alle tue certezze

3' di lettura
condividi su

Hai mai provato con questo? Un trucco segreto che non ti insegna nessuno. Basta munirsi di un oggetto di comunissimo uso per esplorare nuove frontiere.

Svuotare una bottiglia, sprecandone presumibilmente il contenuto presente all’interno, può rivelarsi indispensabile in alcune circostanze specifiche, soprattutto quando il liquido presente all’interno non risulta più potabile.

Immaginatevi, come spesso accade, di dimenticare una bottiglietta appena comprata all’interno dell’abitacolo, sotto il sole cocente e nel mezzo della ferraglia incandescente anche per diverse ore.

La concentrazione dei raggi all’interno del liquido porterà allo sviluppo di numerosi batteri, nonché di microplastiche, direttamente all’interno del liquido, non rendendone più possibile l’uso per dissetarsi. Ad aumentare a dismisura sarà altresì la pressione, portando la bottiglietta, potenzialmente, ad un significativo rischio di esplosione.

Per questo, in una simile circostanza sarebbe meglio disfarsi del liquido: nel caso in cui si tratti di semplice acqua potrà essere versato all’interno di un vaso, così da evitare lo spreco e fornire nutrimento alle piante.

svuotare-bottiglie-velocemente-fisica-che-ci-piace

Un vero e proprio escamotage

Esiste un metodo per svuotare la bottiglia nel tempo più rapido possibile? Praticamente chiunque procederebbe capovolgendo il contenitore in plastica o vetro, lasciando che il contenuto si disperda, attendendo, però, svariati secondi, circa una decina, quando il liquido raggiunge quasi l’estremità della bottiglia. 

E se, invece, si provasse a far roteare la bottiglia durante il versamento del liquido? Con sorpresa da parte di molti il tempo risulterà essere decisamente ridotto, per la precisione dimezzato. Ancor più sorprendente se all’interno della bottiglia, prima di capovolgerla, si va ad inserire una cannuccia, favorendo la fuoriuscita del liquido in soli due/tre secondi

Perché ciò succede?

Il motivo è tutto da ricercare nelle caratteristiche fisiche dell’acqua: quando la stessa comincia a uscire, nel primo caso ipotizzato, l’aria comincia ad entrare progressivamente nella bottiglia diminuendo la pressione, con la stessa che risulterà minore all’interno dell’involucro; la differenza di pressione tra l’interno e l’esterno favorirà l’ingresso di aria, che però dovrà “contrastare” la forza dell’acqua, risultando rallentata nella fase, per l’appunto, d’ingresso. 

Quando la bottiglia viene fatta vorticare si innesca un vortice all’interno dell’acqua, che porta alla formazione di un canale d’ingresso adatto per l’incursione dell’aria. La presenza della cannuccia, invece, favorisce un contatto diretto dell’aria tra interno ed esterno, garantendo la fuoriuscita del liquido in tempo record, ineguagliabile utilizzando qualsiasi altro sistema. Ed è così che può essere spiegato il perché le condizioni della bottiglia e l’eventuale introduzione di oggetti esterni possono influire sulla velocità di svuotamento dell’involucro.

condividi su