Quando versi il latte ti cola tutto: colpa dell'effetto Coandă, come fare per evitarlo
Ogni volta il dramma si ripete: è più quello che devi pulire sul tavolo che quello entrato nella tazza. Ma c’è un modo semplice per porre fine a questo disagio
Frequentemente presente all’interno di frigoriferi e dispense, a premiare il latte è soprattutto la possibilità di consumazione sia direttamente dal cartone o dalla bottiglia, versandolo, ad esempio, in un bicchiere, sia come ingrediente, anche in preparazioni salate.
E’ molto apprezzato soprattutto per via delle sue proprietà nutrizionali: tenete infatti conto che nel tradizionale latte vaccino la componente principale risulta essere l’acqua, fino al 90%, che favorisce l’idratazione nel consumatore. La presenza, poi, di proteine, quali siero e/o caseina, assistono la crescita muscolare.
Il lattosio fornisce l’equilibrato apporto di zuccheri naturali, i grassi vengono trasformati in energia, il calcio possiede effetti benefici per le ossa e per i denti e le vitamine dei gruppi A, D, B2 e B12 svolgono un ruolo cruciale in termini di metabolismo.
Attenzionando, invece, il lato puramente alimentare, noi tutti sappiamo che dal latte è possibile ottenere panna, yogurt, formaggi e burro, a seguito di precise tecniche di lavorazione. In alternativa, sarà possibile impiegare il prodotto nel corso della preparazione di dolci, ma anche salse, purè, marinature e panature.
Un disagio molto più comune del previsto
Tuttavia, può capitare con frequenza che andando a versare il liquido dalla bottiglia o dal brick all’interno di un bicchiere, di una ciotola, di una padella o di una pentola, lo stesso fuoriesca dal contenitore che dovrebbe centrare, raggiungendolo unicamente per una minuscola percentuale.
E’ tutta colpa dell’effetto Coandă, che spiega la tendenza dei liquidi in scorrimento a seguire il bordo dei contenitori: i liquidi, infatti, essendo costituiti da differenti strati, fanno sì che ciascuno strato scorra sull’altro, con quello terminale che tende a seguire il bordo stesso della bottiglia o di qualunque sia il suo involucro.
Come impedire che ciò accada?
Eppure, evitare che l’effetto Coandă produca le sue fastidiose conseguenze è perfettamente possibile: basterà, nell’atto del versare il liquido, applicare una decisione maggiore. E se volete proprio impedire che il rischio si renda concreto, utilizzate bottiglie dal bordo bombato, che garantiranno al liquido un vero e proprio salto, permettendogli di seguire una linea più curva e direzionandolo verso il contenitore.
Parliamo di una problematica che, per quanto innocua e facilmente risolvibile, crea più di qualche semplice grattacapo a chi sta effettuando delle preparazioni in cucina, o a chi ha semplicemente necessità di bere un bicchiere di acqua, latte, bibite gassate o qualunque altro liquido. Evitare che il tavolo o il piano cottura risulti totalmente annacquato, è fondamentale per mantenere un elevato livello di pulizia ed è altrettanto semplice.
