Non saremo più in grado di distinguere la realtà dalla finzione: questa tecnologia sta spaventando tutti

3' di lettura
condividi su

E’ successo davvero o è stato creato a mestiere grazie a questo sistema? Ormai è diventato impossibile distinguerlo. Ecco perché tutti sono preoccupati

Come in ogni cosa, la tecnologia è stata capace di portare con sé risvolti estremamente interessanti e curiosi, semplificando l’esecuzione di numerosi compiti e garantendo maggiori possibilità a studenti e lavoratori, in diversi settori. Ma non sono di certo mancati aspetti discussi.

Da un lato è indubbio che la comunicazione sia stata resa più semplice, praticamente immediata, grazie all’avvento della messaggistica istantanea e dei social network, preceduti dagli SMS, oggi sempre meno utilizzati, ma per l’epoca una rivoluzione impronosticabile.

Ed è soltanto uno dei numerosi esempi che evidenziano come la tecnologia abbia portato benefici in svariati campi. Dall’altro, però, bisogna attenzionare l’impatto che la disponibilità, praticamente gratuita, di possibilità quasi illimitate per i fruitori abbia condotto molti ad un progressivo isolamento, nonché alla perdita di vita sociale.

Per non parlare delle informazioni che compaiono con spaventosa frequenza su Internet che non corrispondono a verità, inculcando nella mente dei lettori convinzioni fasulle. E pensate, poi, a come i nostri dati personali vengono trattati e diffusi, esponendoci a enormi rischi.

sviluppo-tecnologico-fisica-che-ci-piace

L’ennesimo step completato

Un articolo del Post ha rivelato che lo sviluppatore di OpenAI Gabriel Petersson si stia occupando correntemente dell’implementazione di un sistema di intelligenza artificiale totalmente rinnovato, che garantirà la produzione di video Sora 2. Per comprendere, avendo sotto gli occhi un concreto esempio, in cosa consisterà questa nuova tecnologia, basta recarsi sul profilo X dello stesso Petersson, dove ha fatto la propria comparsa un video davvero strano. 

All’interno dello stesso si vede il CEO di OpenAI, Sam Altman, ripreso all’interno di un negozio di informatica, mentre tenta di rubare una scheda grafica, venendo sorpreso dalla security. Nient’altro che un video creato ad hoc per pubblicizzare Sora2, originato, peraltro, impiegando la stessa applicazione. 

Perché molti sono preoccupati?

Questa permetterà di realizzare dei “cameo”, ossia dei video, inserendo i volti di persone esistenti in contesti della quotidianità, di fatto quasi del tutto indistinguibili da un video che si riferisce effettivamente alla totale realtà. Questa possibilità sarà percorribile unicamente nel caso in cui le persone coinvolte diano il proprio consenso, rendendo impossibile farlo con volti di personaggi pubblici. 

Ovviamente, dinnanzi allo sviluppo di una simile app, in molti si sono allarmati, venendo immediatamente tranquillizzati dalle parole di Petersson. Il problema, però, è che sotto al video pubblicato dallo stesso, era pieno di simili contenuti ideati da comuni utenti nei quali il personaggio raffigurato era proprio Altman, andandosi a scontrare diametralmente con le rassicurazioni esposte dallo sviluppatore. L’utilizzo dell’applicazione e la condivisione dei video, però, saranno possibili soltanto sugli iPhone e solo in Nord America.

condividi su