Negli Stati Uniti un meteorite ha colpito il tetto di una casa: quello che è stato scoperto dopo ha lasciato tutti senza parole

3' di lettura
condividi su

L’evento in sé non è stato capace di rivelarsi clamoroso quanto ciò che è stato scoperto in seconda battuta. L’intera comunità è rimasta stupita.

I meteoriti sono frammenti di corpi rocciosi o metallici che non riescono a disintegrarsi del tutto una volta entrati nell’atmosfera terrestre, procedendo la propria “marcia” verso il suolo, spesso raggiungendolo.

Quotidianamente sono tonnellate le polveri cosmiche e i meteoroidi di piccolissima taglia che piombano sulla nostra Terra, ma la maggior parte di questi, fortunatamente, è soggetta a disintegrarsi nell’atmosfera, non rappresentando problema alcuno. 

Quando assumono dimensioni più significative, nella maggior parte dei casi la propria “corsa” si arresta o all’interno degli oceani, più frequentemente nel Pacifico, o comunque in zone di terraferma disabitate, dove non possono procurare effetti rischiosi nei confronti della comunità. 

Ciò non significa che nel corso della storia non vi siano stati eventi di significativa portata, a dispetto della loro rarità. Il pericolo concreto, nello specifico, è stato possibile da avvertire per l’ultima volta poco più di dieci anni fa. Era il 2013 e nella località di Čeljabinsk, in Russia, l’esplosione di un simile corpo fu in grado di provocare danni a strutture e ferimenti lievi a oltre 1.500 cittadini.

meteorite-colpito-tetto-casa-stati-uniti-fisica-che-ci-piace

Un ospite indesiderato tra i cieli a stelle e strisce

Ha sorvolato i cieli degli Stati Uniti, più precisamente transitando sopra la città di Atlanta e le sue vicinanze, in Georgia, prima di schiantarsi contro un’abitazione. È avvenuto lo scorso 26 Giugno, come confermato dalla stessa NASA, e si è trattato di un evento che, con il senno di poi, sarebbe stato in grado di produrre una svolta determinante nel campo della conoscenza e dell’approfondimento di questi particolari oggetti.

Infatti, a seguito dell’evento, che ha condotto il meteorite a sfondare il tetto di una casa, penetrando al suo interno, il proprietario della casa, residente nella ‘city’ McDonough, ha immediatamente allertato le autorità competenti, con un gruppo di ricercatori dell’Università della Georgia che si sono recati sul posto in prima persona al fine di esaminare l’origine dell’oggetto. 

 

Ecco cosa nascondeva il meteorite

Ciò ha reso possibile scoprire come questo frammento possa risalire addirittura a 4,56 miliardi di anni fa, classificandosi come più datato anche dello stesso Pianeta Terra di circa 20 milioni di anni. Il geologo dell’Università della Georgia, Scott Harris, ha sottolineato che il meteorite è entrato nell’atmosfera molto tempo prima di raggiungere il suolo terrestre, portando dietro a sé una storia particolarmente lunga e tortuosa. L’impiego della microscopia ottica ed elettronica ha permesso di classificare la roccia come condrite, equivalente al tipo di meteorite roccioso in assoluto più abbondante, poi denominato proprio meteorite “McDonough”, dal luogo della località in cui il rinvenimento è avvenuto. Sebbene non si tratti affatto del primo ad esser stato recuperato nel territorio della Georgia, l’esperto Harris ha evidenziato come un simile avvenimento, un tempo, potesse essere auspicato soltanto una volta ogni tot decenni, mai più volte nel corso di addirittura un ventennio, rendendo chiara l’importanza dell’avvenimento.

condividi su