Il trucco di magia per stupire gli ospiti, ti basta un palloncino e dell'elio: rimarrà sospeso in aria

2' di lettura
condividi su

Se durante una festa vuoi stupire un po’ tutti, prova questo trucchetto. Ti basta un po’ di elio e un palloncino.

Con i palloncini la magia prende subito un tono giocoso: basta un gesto e l’attenzione del pubblico è catturata. Con i palloncini è semplice!

Ci sono trucchi che sorprendono per la loro semplicità, altri che fanno sembrare i palloncini indistruttibili o capaci di trasformarsi.

Gli spettatori osservano con curiosità, tra risate e stupore, cercando di capire dove stia il segreto. A volte sono davvero semplici da conoscere!

E alla fine resta sempre la stessa sensazione: un oggetto comune che diventa protagonista di un piccolo incanto.

palloncino-elio-fisica-che-ci-piace

Il palloncino magico

Il “palloncino magico” è uno di quei esperimenti che incuriosiscono subito. Un palloncino gonfiato con elio normalmente vola verso l’alto, ma se gli si applica un piccolo pezzo di scotch rettangolare sulla parte inferiore accade il contrario: scende verso il basso.

La cosa diventa ancora più interessante è quando parte di quello scotch lo tagli: riducendo la dimensione dello scotch, il palloncino rimane sospeso a mezz’aria, proprio come nella famosa battuta di Aldo Giovanni e Giacomo, “non posso né scendere né salire”.

Cosa accade realmente?

La spiegazione si trova nel concetto di densità. L’elio ha una densità inferiore rispetto all’aria, motivo per cui un palloncino gonfiato tende a sollevarsi. Applicando lo scotch si modifica però la densità complessiva: lo scotch, infatti, possiede una densità molto più alta rispetto all’aria, e quindi aumenta la densità media del sistema palloncino + scotch. Per questo motivo, se lo si lascia cadere da solo, il pezzetto di nastro adesivo precipita.

Tagliando lo scotch o regolando la sua quantità si può arrivare a una condizione di equilibrio particolare. In quel caso, la densità media del palloncino diventa esattamente uguale a quella dell’aria circostante, e l’oggetto resta sospeso senza muoversi né verso l’alto né verso il basso. Un gioco semplice, ma che mostra in maniera efficace come basti poco per trasformare una legge fisica in un piccolo effetto spettacolare.

condividi su