
Il miglior approccio possibile da adottare utilizzando la friggitrice ad aria? Devi chiederlo direttamente alla scienza. L’unica verità è questa.
L’avvento della friggitrice ad aria nelle case dei consumatori italiani ha indubbiamente rivoluzionato l’esperienza degli stessi in cucina, garantendo ora una soluzione non soltanto più veloce e pratica, ma estremamente comoda per svariati motivi.
E’ in grado di offrire tempi di cottura molto più brevi a fronte di un utilizzo, ossia dell’impostazione di temperatura, programmi e altre variabili, decisamente semplificato. E lo stesso discorso vale per la pulizia.
Dal punto di vista puramente culinario, ossia tirando in ballo le diverse preparazioni, la friggitrice ad aria è in grado di assicurare, il tutto concentrato all’interno di un unico elettrodomestico, una versatilità senza eguali.
Per chi, poi, dimostra sempre un occhio attento alla linea, il quantitativo ridottissimo di olio necessario per le fritture, in grado di assicurare un apporto di grassi complessivo inferiore addirittura dell’80% rispetto ai metodi tradizionali, è sicuramente un vantaggio da attenzionare.
Quale scelta è quella potenzialmente vincente?
Diversi consumatori si interrogano circa la possibilità di inserire la carta forno all’interno della friggitrice per completare le cotture. Il motivo per cui tanti, senza starsi a soffermare troppo, decidono di procedere a disporre questa protezione è da ricercare nella volontà di non sporcare il cestello con condimenti o liquidi che potrebbero fuoriuscire dagli alimenti, così come per evitare la presenza di briciole o di altri frammenti di cibo.
La realtà, però, è che la cottura può tranquillamente avvenire pur evitando di inserire la carta forno all’interno: questo perché il funzionamento della friggitrice si basa sul fenomeno della convenzione, che permette la propagazione del calore come in una sorta di forno ventilato.
Nel vivo del funzionamento
La resistenza dell’elettrodomestico ha la funzione di riscaldare l’interno dello strumento, con il calore che viene poi portato a circolare in modo uniforme grazie alla presenza di una ventola. La cottura, sostanzialmente, si fonda sul movimento d’aria appena citato e il posizionamento della carta da forno all’interno del cestello può in qualche modo ostacolare la circolazione del calore, facendo sì che i prodotti, al termine della cottura, non risultino proprio come si desiderava. Per comprendere il miglior modo per procedere è fondamentale consultare il manuale di istruzioni della propria friggitrice, poiché le regole valide per un dato modello, tenendo conto delle sue caratteristiche, potrebbero differire per un altro. In linea di massima il principio di cui tenere conto è che nei casi di assoluta necessità nell’utilizzo della carta forno sarà saggio e intelligente munirsi di uno stecchino, in modo da bucherellare il fondo, in corrispondenza dei buchi siti proprio alla base dell’elettrodomestico, che permettono all’aria di circolare.