"Fare la maionese in casa è un incubo ogni volta, non mi viene mai:" sicuramente stai sbagliando questo passaggio

3' di lettura
condividi su

Quando la compri dal supermercato o la assaggi al ristorante è un’esplosione di sapori. Ma il tentativo di prepararla a casa si rivela spesso una delusione. Il motivo è sicuramente questo…

Tra le differenti salse che possiamo trovare in commercio, la maionese risulta essere tra le più apprezzate in assoluto. E’ possibile affermarlo guardando le preferenze dei consumatori, i quali, soprattutto in territorio europeo, prediligono sempre questo condimento quando si tratta di acquistare delle salse.

Sarà, probabilmente, per la sua consistenza, piacevole al palato, nonché per il suo sapore, che se si sta assaggiando una maionese opportunamente bilanciata risulterà non essere troppo stucchevole, carico prettamente della componente “limonosa” o “uovosa”, bensì equilibrato, ma comunque capace di esaltare i sapori che gli si affiancano.

Non a caso, poi, si tratta di una delle salse in assoluto più versatili da utilizzare in cucina. E’ vero che la nostra mente è abituata ad unire in connubio l’uso della maionese ai piatti dei fast food, quali patatine o altri fritti, per inzuppare, e hamburger, per farcire internamente i panini.

Ma la maionese sarà capace di rivelarsi un preziosissimo “alleato” su cui fare affidamento anche per la realizzazione di piatti più leggeri, comunque caratterizzati da sapori piacevoli e moderatamente decisi. Pensate alle uova sode, ai contorni di verdura, ma anche alle insalatone.

come-fare-la-maionese-perfetta-fisica-che-ci-piace

Le caratteristiche di questo prodotto

Per produrre una maionese ad hoc è fondamentale attenzionare il passaggio di emulsione, contenente olio, acqua e addensante, in acqua. Le caratteristiche del prodotto finale, infatti, saranno determinate proprio dagli ingredienti – comunque facoltativi – che la compongono. La qualità che percepiamo nei prodotti alimentari proprio a base di emulsione, infatti, deriva direttamente dalla macrostruttura degli stessi, nonché dalle interazioni che si generano tra i vari ingredienti. 

Pensate soltanto al grasso, tra gli ingredienti principali della salsa, che si presenta in forma di numerose goccioline d’olio, nonché alle proteine globulari e ai fosfolipidi presenti nel tuorlo d’uovo, che rappresentano tutti elementi capaci di modificare e determinate la microstruttura del prodotto nel suo insieme. Prodotti che hanno indubbiamente dalla loro un’emulsione adeguata a renderli stabili, ma che possono, in un secondo momento, comunque venire raggiunti da alterazioni e ossidazioni nel corso del processo di conservazione, come evidenziato da uno studio in merito consultabile sul portale della National Library of Medicine.

Il procedimento che tutti dovremmo seguire

Veloce da preparare e ideale, dunque, per un’inventiva dell’ultimo minuto, il suo procedimento si compone di step che è fondamentale eseguire alla perfezione. Prepararla in casa, in questo modo, garantirà lo stesso sapore, a fronte di una leggerezza maggiore di quelle industriali comunemente reperibili sugli scaffali dei supermercati.

Quali ingredienti vi serviranno per prepararla? Uovo, olio di semi di girasole e, a discrezione del “cuoco”, un pizzico di succo di limone o aceto. Se avete un frullatore a immersione a casa basterà poco più di un minuto: dopo aver unito le varie componenti in un contenitore, infatti, bisognerà attendere nient’altro che il lavoro autonomo dell’elettrodomestico. In questo modo avrete a disposizione una salsa saporita e leggera, ideale per molteplici utilizzi, da servire come preferite, in svariati esempi di preparazioni. A indicarlo è il sito ufficiale di Fatto In Casa da Benedetta.

 

condividi su