E' questa l'auto più veloce del mondo: viaggia a 500 km/h: le sue caratteristiche non te le aspetti minimamente

3' di lettura
condividi su

Stracciato ogni altro record precedentemente fissato: a farlo è una vettura che presenta dei connotati a dir poco inattesi. Un esemplare unico nel suo genere

Tra i fattori maggiormente in grado di influenzare la velocità delle autovetture vi sono sicuramente la potenza del motore, espressa in cavalli, che è la prima su cui vale la pena gettare un occhio per comprendere le potenzialità, almeno sulla carta, del veicolo in questione.

La forma dell’auto influisce direttamente su l’aerodinamicità della vettura, così come il suo peso, che più inferiore risulterà essere, maggiori possibilità di accelerata, nonché di raggiungimento di velocità più elevate, sarà in grado di garantire.

I rapporti del cambio e la trasmissione della potenza direttamente verso le ruote influiscono in maniera determinante sulla percezione del fattore “potenza”, per l’appunto, direttamente sull’asfalto, che potrà risultare agevolata in caso di buona aderenza, il che permetterà di trovare la chiave corretta anche in termini di stabilità.

In termini di primati stabiliti, oggigiorno non è raro per le supercar e hypercar di ultima generazione raggiungere tranquillamente anche i 300 km/h, limite che sembra nulla in confronto alle monoposto di Formula 1, capaci di raggiungere addirittura circa 370 km/h.

auto-veloce-nel-mondo-fisica-che-ci-piace

Nuovo primato messo a segno

Velocità record di 496,22 km/h raggiunta per la prima volta nella storia: il tutto da un’automobile totalmente elettrica. Il pilota Marc Basseng, tedesco, si è posto alla guida della Byd Yangwang U9 Xtreme sulla pista Atp Automotive Testing di Papenburg, centrando un primato storico che straccia via i record precedentemente messi a segno. 

La particolarità che ha fatto parlare dell’avvenimento è il fatto che l’autovettura sia totalmente elettrica; come evidenziato anche dalle parole della vicepresidente esecutiva di Byd, Stella Li, si è trattato di un momento di grande orgoglio per l’intera famiglia alle spalle della casa produttrice. La U9 Track/Special Edition – questa è la sua denominazione iniziale – compie un nuovo passo verso l’innovazione e lo fa anche attraverso il cambio di nome in Yangwang U9 Xtreme, che a questo punto diventa definitivo. 

Porte aperte anche a futuri stravolgimenti

Tra le principali novità che riguarderanno il nuovo modello possiamo annoverare un sistema a 1.200 V elettrico, con una batteria Blade al litio, ferro fosfato con scarica a 30 C. Oltre a ciò si aggiungono quattro motori capaci di assicurare fino a 30.000 giri per minuto, con pneumatici semi-slick adeguati alla marcia in pista e sospensioni ideate appositamente per resistere alle sollecitazioni della guida, particolarmente influenti. La presenza di un motore a combustione interna, come da ammissione dello stesso Besseng, non gli avrebbe mai permesso di raggiungere un simile risultato: l’elettrico, infatti, si è rivelato capace di eliminare il rumore di carico, ponendo le basi future per nuovi obiettivi, potenzialmente ancora più entusiasmanti. La soddisfazione resta, così come l’impazienza di osservare ciò che riusciranno a raggiungere le dirette concorrenti. La produzione della U9 Xtreme avverrà soltanto in serie limitata: saranno appena 30 gli esemplari disponibili, appannaggio esclusivo di una clientela specificamente selezionata. A riportarlo è La Repubblica.

condividi su