Come ottenere un'abbronzatura perfetta: fai così e la tua pelle ti ringrazierà

3' di lettura
condividi su

Gare sulle spiagge di tutta Italia per l’abbronzatura perfetta. Se utilizzerai questo trucco proteggerai anche la tua pelle.

Andare alla spasmodica ricerca della cosiddetta “abbronzatura perfetta” durante l’Estate è ormai una consuetudine, un elemento ordinario che traccia il passaggio di questa stagione.

I motivi sono soprattutto dettati da scelte estetiche, perché si ha l’impressione che un corpo più scuro di carnagione, grazie all’effetto dei raggi solari (nonché di un meccanismo che si innesta direttamente sulla pelle, come avremo modo di approfondire) risalti maggiormente.

Questa “mania” coinvolge uomini e donne in modo praticamente paritario. D’altronde ognuno di noi deve scegliere ciò che è meglio per la propria salute e per il proprio corpo, anche dal punto di vista meramente esteriore.

Eppure, quando ci si interfaccia con l’abbronzatura, è importante attenzionare anche quelle che potrebbero essere le controindicazioni: vale a dire, le potenziali conseguenze che l’esposizione al sole sono in grado di produrre sulla pelle.

abbronzatura-perfetta-fisica-che-ci-piace

Efficacia e sicurezza

Quando la nostra pelle viene colpita dai raggi solari aumenta autonomamente, come in un vero e proprio meccanismo di autodifesa, la produzione di melanina: si tratta di un pigmento che, a livello puramente macroscopico, fa apparire la nostra pelle come effettivamente più scura, a seguito dell’esposizione della stessa ai raggi solari. 

Questa procedura che il nostro corpo segue grazie unicamente allo stimolo naturale, rappresentato in questo caso dall’esposizione alla luce solare, non è sufficiente a garantire una protezione totale rispetto alla stessa, imponendo alle persone che hanno piacere di abbronzarsi, o anche solo necessità di trascorrere diverse ore sotto il sole battente, l’utilizzo delle creme solari. Ognuna di queste contiene al suo interno dei filtri solari, sostanze che permettono di trasformare i raggi UV provenienti dal sole in calore. 

 

Creme solari: stiamo scegliendo l’opzione giusta?

Ipotizziamo di aver acquistato e di star utilizzando una crema a protezione 50: cosa esprime questa dicitura? La stessa serve a far comprendere ai consumatori come l’applicazione di una simile crema sia in grado di far passare soltanto 1/50 dei raggi solari direttamente verso la nostra pelle, ossia circa il 2%. Una percentuale che potrebbe apparire irrisoria, ma che in realtà è assolutamente adeguata, poiché in grado non soltanto di garantire una perfetta abbronzatura, ma anche di proteggere la pelle dai numerosi danni ai quali l’eccessiva esposizione alla luce del sole potrebbe condurla, a partire dalle fastidiose scottature. Per questo, sebbene soprattutto sui social si sia diffuso il falso mito secondo il quale l’utilizzo della crema solare renda impossibile l’abbronzatura, è possibile, anche analizzando le caratteristiche fisiche di tali prodotti, affermare che si tratti di una totale bufala. Utilizzare la crema solare deve essere una costante fondamentale, che tutti dovrebbero impiegare quando si trovano in riva al mare, in piscina o anche all’interno del proprio giardino di casa.

condividi su