Bottle flip challenge, fai così e vincerai sempre: basta applicare un principio fisico

Di questa tecnica non ti parla nessuno, ma sfruttandola avrai il 100% di possibilità di riuscita. Sfruttala subito!
A partire dall’ormai lontano 2016 le bacheche dei principali social network di tutti il mondo sono cominciate ad essere totalmente intasate da video in cui numerosi soggetti (perlopiù bambini o ragazzini) si cimentavano nella pratica della bottle flip challenge, nata negli States prima di venire esportata, sempre tramite internet, in tutto il mondo.
Ma di cosa si tratta? Già soltanto traducendo il nome dall’inglese sarebbe possibile farsene un’idea: un gioco di semplice esecuzione che richiede esclusivamente la presenza di una bottiglietta d’acqua, la quale, venendo lanciata in area verso una superficie, capovolgendosi nel corso del lancio, dovrà riatterrare in piedi.
Sul risultato finale, insomma, influisce la pratica, l’esercizio e la capacità innata che ciascuno di noi può possedere in forma più o meno evidente a partire dalle proprie braccia, ma è altrettanto vero che la fortuna gioca un ruolo fondamentale nella riuscita perfetta del flip.
Questa moda, come molte altre spopolate sui social, si è ad oggi decisamente attenuata, ma non è raro vedere i ragazzi, durante i momenti morti della giornata che si dilettano nella bottle flip, cercando di farla cadere in piedi e sfidandosi anche in piccoli gruppetti, non avendo altro modo per trascorrere il tempo.
L’influente zampino della fisica
E se vi dicessimo che c’è un trucco elementare, un’accortezza tanto semplice quanto indispensabile ai fini del risultato, che se sfruttato a dovere garantirà la riuscita della bottle flip ogni volta che proverete a farla riatterrare in piedi? Infatti, se volete davvero riuscire perfettamente nell’intento, sarà fondamentale svuotare la bottiglia, perché un involucro totalmente pieno di liquido possiede un baricentro alto, non permettendo alla bottiglia la stabilità adeguata per mantenersi in piedi a seguito di ogni tentativo.
E’ chiaro che esperienza e abilità siano due ingredienti fondamentali, ma le condizioni della bottiglia stessa, se possibile, lo sono ancora di più, rendendo impossibile praticamente ogni tentativo, in presenza di determinate caratteristiche, come possono essere, ad esempio, il livello dell’acqua che riempie il contenitore. Viceversa, infatti, una bottiglietta semivuota possiede un baricentro basso, che le conferisce maggiore stabilità, accrescendo la possibilità che la stessa cada perfettamente in piedi.
L’importanza del baricentro
Ciò significa che anche facendo ruotare la bottiglia, essendo non totalmente piena, questa sarà capace di mantenere la propria stabilità, ricadendo perfettamente in piedi, dritta. A livello teorico, quando si parla di baricentro si indica il punto in cui, immaginandolo, potremmo far concentrare il peso posseduto da un corpo, come fosse il perfetto centro di equilibrio di ogni oggetto. Seguendo tale principio, dunque, ipotizzando di trovarci dinnanzi ad un elemento sospeso nel suo baricentro, sarebbe molto curioso osservare come lo stesso continuerebbe a mantenere una posizione di totale equilibrio, evitando l’inclinazione da un lato, piuttosto che dall’altro.