Attenzione a questo oggetto banalissimo che hai sicuramente in bagno: non lo usare così per preservare la tua salute

Tutti ignorano le potenzialità negative di questo utensile, ma i rischi sono più concreti di quanto sembrino. Attento a farne un utilizzo simile
Nonostante quando ci si trovi in casa si ha la totale percezione di essere certamente al sicuro, esenti da ogni tipo di rischio, le sorprese, anche quelle più imprevedibili, possono celarsi letteralmente dietro ogni angolo.
Di fatto, nessuno è esente dalla possibilità di restare vittima di incidenti domestici più o meno incisivi, indipendentemente dalle mansioni che si svolgono in casa, dagli utensili impiegati o dall’attenzione che ci si impegna a mantenere.
A causare disservizi, ma soprattutto danni, a carico degli occupanti dell’abitazione sono con estrema frequenza le prese elettriche, i cavi, o gli elettrodomestici, con l’uso improprio che se ne potrebbe svolgere.
Ma occhio anche alla possibilità di cadute, decisamente più frequente in presenza di pavimenti bagnati, nonché al rischio di tagliarsi quando si maneggiano utensili da cucina particolarmente affilati, per non parlare dei vetri rotti.
L’accortezza opportuna non deve mai mancare
Un esempio è sicuramente rappresentato dai cotton fioc, ideali per ripulire le orecchie, specie dopo la doccia, quando il calore dell’acqua avrà portato il cerume inevitabilmente presente a sciogliersi. Si tratta di pratici bastoncini di ovatta, dall’utilizzo apparentemente esente da particolari criticità o fattori di rischio. Eppure, andando erroneamente troppo a fondo, o dando una sbadata botta al cotton fioc mentre si trova ancora infilato nell’orecchio, i danni potrebbero rivelarsi davvero infausti.
Parlando in termini fisici, sulla minuscola superficie rappresentata dall’estremità dei bastoncini viene applicata una decisa pressione, corrispondente proprio al rapporto della forza fratta la stessa superficie. Ciò significa che più la superficie risulterà minima, in termini di estensione, più la pressione sarà grande.
Quali fattori elevano il rischio?
Prendendo come esempio un oggetto contrassegnato da due estremità, una presentante una superficie molto più grande dell’altra, e andando a colpire un medesimo punto esercitando la stessa identica forza prima con un’estremità, poi con l’altra, sarà possibile notare come il colpo inferto con la superficie maggiore non sortirà alcun effetto, mentre quello sferrato utilizzando la superficie minormente estesa produrrà danni più significativi. C’è più di un motivo, d’altronde, se i medici consigliano di evitare l’utilizzo dei cotton fioc quando si ha necessità di pulire le orecchie, opinione sulla quale concordano molti altri soggetti, i quali, tra l’altro, evidenziano come una parte del cerume resti all’interno del cavo anche a seguito del tentativo di rimozione. E quali potrebbero essere, dunque, le alternative per procedere alla pulizia, pienamente consigliate dal punto di vista degli esperti?