Appena esci dalla doccia muori di freddo: c'è un modo per evitarlo ed è semplicissimo

3' di lettura
condividi su

La doccia rilassante è finita, ma nel brevissimo tragitto che vi separa dall’accappatoio ecco un freddo insopportabile a “tendervi un’imboscata”. Ecco come potrete evitarlo

Nonostante si tratti di uno dei gesti più frequenti della nostra quotidianità, che svolgiamo senza nemmeno pensarci troppo, la doccia è in grado di condurre a benefici irraggiungibili con qualsiasi altro mezzo, oltre il puro e semplice lavaggio di corpo e capelli.

Chiaramente siamo portati ad evidenziare soprattutto i benefici pratici dell’azione: dopo una giornata stancante e faticosa, una doccia è di quanto più rigenerante possa esistere, aiutando ad eliminare i batteri accumulati, ma anche il sudore, soprattutto durante il periodo estivo.

Inoltre, l’effetto che l’acqua ha sul nostro corpo ha davvero dell’incredibile: entrando nel merito specifico della doccia lo scorrimento della stessa, soprattutto se alternata tra temperature elevate e lievi picchi al ribasso, è in grado di stimolare la circolazione dei vasi sanguigni

A lungo si è dibattuto, ma il confronto non sembra ancora essersi moderato, circa il momento migliore per entrare in doccia. Farla al mattino, meglio se con acqua fresca, aiuterà a svegliarsi e ad iniziare la giornata con uno sprint diverso, mentre lavarsi la sera, preferibilmente con acqua a temperatura più elevata, favorirà il rilassamento e concilierà il sonno.

uscita-dalla-doccia-freddo-fisica-che-ci-piace

La percezione del nostro corpo

Il grande fastidio deriva proprio dal fatto che, dopo essere usciti dalla doccia, indipendentemente dalla temperatura dell’acqua (ma in modo estremamente più sensibile in presenza di temperature elevate) il gelo esterno avvolgerà il nostro corpo sino quasi a limitarci nei movimenti. 

Quando ci bagnamo in modo veloce e sbrigativo, le gocce d’acqua che si depositano sul nostro corpo evaporano praticamente nell’immediato, ma per farlo necessitano di assorbire il calore dalla nostra pelle, portando il corpo a cedere calore, perdendo energia a seguito dell’evaporazione dell’acqua. 

Un rimedio tanto semplice quanto efficace

Se, invece, ci troviamo all’interno del box doccia, con il corpo interamente soggetto alla presenza di acqua, l’aria intorno a noi risulterà umida, dunque carica di vapore acqueo: per questo le gocce che si formano sull’interezza del nostro corpo non riusciranno ad evaporare, non facendoci percepire il freddo. 

Ma una volta usciti dalla doccia, immergendoci come d’improvviso in un ambiente decisamente più secco rispetto all’interno del box, l’evaporazione delle gocce d’acqua depositatesi sul nostro corpo risulterà incentivata, portandoci a sentire freddo nell’immediato. Per questo, si consiglia di tenere sempre un telo o un accappatoio a portata di mano, subito fuori dalla doccia, in modo da tirarlo dentro agevolmente e coprirsi ancor prima di uscire e di percepire il freddo.

condividi su